Cos’è un pick up ovocitario e come funziona?
Non sempre i termini e gli acronimi utilizzati nell’ambito della fecondazione assistita sono di facile comprensione, oggi cerchiamo di chiarirvi in cosa consiste il pick up ovocitario, anche noto come prelievo degli ovociti.
È un intervento eseguito in seguito ad una stimolazione ormonale, al fine di raccogliere gli ovociti presenti nei follicoli, per procedere con una tecnica di fecondazione assistita, e quindi raggiungere l’obiettivo della gravidanza, o in altri casi per congelare gli ovociti raccolti per utilizzarli in futuro o per donare gli stessi ad una coppia infertile. L’obiettivo della stimolazione è quello di produrre il maggior numero di ovociti possibile.
Il momento in cui eseguire il pick up è ben preciso. Nel corso della stimolazione ormonale, la paziente viene controllata ecograficamente e con prelievi di sangue per controlli ormonali. Quando i follicoli sono maturi (ovvero con un diametro compreso tra i 15 ed i 20 mm) si procede all’intervento.
Lo specialista segue il tutto ecograficamente. La sonda vaginale viene dotata di un sottilissimo ago e collegata ad un catetere. Si raggiungono i follicoli ovarici e ne viene aspirato il liquido contenente gli ovociti. Il materiale prelevato in una provetta viene subito consegnato agli embriologi in laboratorio.
Degli ovociti raccolti circa l’80% sarà utile al nostro scopo.
La paziente viene trattenuta sotto osservazione un paio d’ore dopo di che può tornare a casa senza guidare. Di norma è consigliabile restare a riposto per circa 24 h prima di riprendere a pieno la propria quotidianità. È possibile, nei due giorni successivi, notare degli spotting dovuto alla rottura di piccoli vasi sanguigni o avvertire crampi simili a quelli mestruali. È inoltre consigliata anche una profilassi antibiotica, per impedire l’insorgenza di infezioni.
In caso di altri effetti collaterali è opportuno contattare lo specialista che ha operato, ma va sottolineato che eventi avversi si manifestano in rarissimi casi e dunque questa procedura può essere considerata sicura.
Per informazioni sul nostro Centro e per richiedere un appuntamento, puoi contattarci tramite telefono ai numeri 0823 361430 o 0823 372971 o inviarci una mail all'indirizzo info@caran.eu
Conclusa l'VIII Edizione del Corso di Seminologia e Andrologia: un successo di partecipazione e approfondimento scientifico
Eventi | 13/11/2024
Spermiogramma: Cos'è, Quando Farlo e Perché è Importante
Prevenzione | 07/11/2024
Ecografia Testicolare, uno sguardo sotto la superficie: Scopriamo di pi
Prevenzione | 12/03/2024
8 marzo: Giornata Internazionale della Donna
Notizie da Caran | 08/03/2024
Esame istologico con ricerca delle plasmacellule. Perch
Articoli | 05/03/2024