Il centro CARAN srl Medicina e Biologia della Riproduzione opera nel settore della Procreazione Medicalmente Assistita dal 1990 ed è in possesso delle autorizzazioni sia nazionale che regionali. La CARAN srl è iscritta sin dal 1994 all’Istituto Superiore di Sanità collaborando allo studio epidemiologico nazionale.
Diagnostica Laboratorio
Spermiogramma computerizzato
L’esame del seme computerizzato SCA (Sperm Class Analyzer)
La valutazione del liquido seminale è una tappa fondamentale nel percorso diagnostico di una coppia infertile. Rappresenta l’esame di base per la valutazione della potenzialità riproduttiva dell’uomo , esaminando il numero, la morfologia e la motilità nel tempo degli spermatozoi secondo le indicazioni dell'O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità). La motilità è una delle caratteristiche fondamentali dello spermatozoo: è acquisita mediante un complesso processo di maturazione ,ed e’ assicurata dal movimento della coda o del flagello che gli permette lo spostamento in avanti .
SCA Motilità e concentrazione è un programma per l’analisi automatica dei parametri di concentrazione e motilità degli spermatozoi. Il software rileva spermatozoi mobili/immobili in automatico, esegue un conteggio accurato e fornisce di conseguenza i valori di concentrazione. Allo stesso tempo, il programma determina la traiettoria e la velocità degli spermatozoi. Secondo l'OMS, è richiesta l'analisi di 200 spermatozoi, che corrispondono a circa 2 o 3 campi da acquisire. I tempi di analisi è di un secondo per campo. I risultati sono poi presentati tenendo conto dei parametri di motilità OMS: VCL, VAP, VSL, ALH.
Mobilità Parametri
Colori Legenda:
SCA Morfologia è un programma per l'analisi automatica di morfometria e morfologia degli spermatozoi. SCA rileva l’acrosoma, testa dello spermatozoo e il tratto intermedio degli spermatozoi colorati e analizza la morfometria automaticamente. Secondo l'analisi quantitativa della morfometria e morfologia, lo sperma è classificata come normale o anormale. SCA MORFOLOGIA contiene solo i criteri WHO.
Morfologia Parametri
Acrosoma: Calcolo dell'area della testa, Quantità delle regioni acrosomiali e post-acrosomiali.
Tratto intermedio: Massima larghezza, Area, L'angolo tra l'asse longitudinale della testa e del tratto intermedio.
|